Vai al contenuto

Stop definitivo alle caldaie a gas

Direttiva case green, stop definitivo alle caldaie a gas

Dal 2040 non sarà più possibile utilizzare caldaie a gas, dal 2025 blocco degli incentivi.

A partire dal 2025, non sarà più possibile beneficiare degli incentivi per l’acquisto e l’installazione di caldaie a gas e dal 2040 ci sarà il bando definitivo.

E’ una delle principali novità introdotte dalla Direttiva Casa Green approvata dal Parlamento europeo il 12 marzo 2024 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale Europea l’8 maggio 2024.

La tendenza sarà per una transizione energetica sempre più sostenibile ed alimentata principalmente da fonti rinnovabili con, eventualmente, un’integrazione (ove necessario) mediante generatore alimentato a combustibili fossili come ad esempio gli impianti ibridi.

A differenza delle previsioni iniziali della Direttiva, che fissavano al 2035 la fine della produzione e vendita delle caldaie alimentate a combustibile fossile, l’obbligo è ora fissato al 2040.

È importante precisare che questa restrizione non colpirà chi già possiede una caldaia a gas, ma riguarderà coloro che intendono acquistare un nuovo sistema di riscaldamento per le nuove costruzioni o per gli immobili in ristrutturazione.

Quindi, detenere una caldaia a gas rimarrà legale, ma la produzione e la commercializzazione di nuovi modelli saranno vietate a partire dal 2040.

Esistono diverse possibilità previste – proposte dalla Direttiva case green – per coprire il fabbisogno energetico di un edificio a zero emissioni: energia da rinnovabili generata in loco o nelle vicinanze con impianti solari termici, geotermici o fotovoltaici, pompe di calore, energia idroelettrica e biomassa, rinnovabili fornite dalle comunità dell’energia rinnovabile.

Caldaie a gas: stop agli incentivi dal 2025

L’avvio della decarbonizzazione del riscaldamento consiste nell’interruzione degli incentivi per le caldaie autonome a partire dal 2025.

Sarà ancora possibile fornire incentivi finanziari per l’installazione di impianti di riscaldamento ibridi con una quota considerevole di energie rinnovabili, come la combinazione di una caldaia con un impianto solare termico o con una pompa di calore.

Gli utenti di impianti residenziali autonomi, che non hanno la possibilità o lo spazio per installare un impianto ibrido o alimentato da fonte rinnovabile, hanno tempo fino al 31/12/2024 per sostituire il proprio generatore a gas ed accedere alle detrazioni.